Alopecia: cause, diagnosi e opzioni di trattamento per la caduta dei capelli

Alopecia è il termine medico per indicare la caduta dei capelli. È un problema comune che può avere un impatto significativo sulla vita e sull’autostima della persona colpita. È importante comprenderne le cause per poter adottare le misure preventive necessarie o applicare tempestivamente i trattamenti più appropriati.

Le cause più comuni dell’alopecia

Le cause dell’alopecia sono molteplici e variano da persona a persona. Di seguito sono elencate le otto cause più comuni :

  1. Atrofia del follicolo pilifero (atrofia follicolare)
    In questo caso, i follicoli piliferi si restringono e non sono in grado di produrre nuovi capelli.
  2. Alopecia androgenetica (calvizie maschile o femminile)
    È il tipo più comune di alopecia e colpisce circa il 50% degli uomini e il 25% delle donne. È causata da una predisposizione genetica e dall’influenza degli ormoni androgeni, che rendono i follicoli piliferi più suscettibili alla caduta dei capelli.
  3. Alopecia areata (perdita di capelli autoimmune):
    in questo caso, il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi, causando una perdita di capelli a chiazze.
  4. Alopecia cicatriziale:
    questo tipo di alopecia comporta la formazione di tessuto cicatriziale sul cuoio capelluto, che impedisce ai capelli di ricrescere.
  5. Alopecia da tensione
    La caduta dei capelli si verifica a causa di una trazione eccessiva, ad esempio a causa di trecce strette o dell’uso di extension.
  6. Alopecia indotta da stress
    La caduta temporanea dei capelli può verificarsi a seguito di traumi fisici o psicologici o di eventi stressanti.
  7. Alopecia indotta da farmaci
    La caduta dei capelli si verifica come effetto collaterale di alcuni farmaci, in particolare quelli chemioterapici.
  8. Alopecia causata da carenza nutrizionale
    A causa della mancanza di proteine, vitamine e minerali, i capelli diventano deboli e iniziano a cadere.

Diagnosi di alopecia

La diagnosi viene solitamente effettuata da un dermatologo o da uno specialista del cuoio capelluto. Questa procedura prevede un esame visivo approfondito del cuoio capelluto e la raccolta dell’anamnesi del paziente. In alcuni casi, potrebbero essere necessari ulteriori esami, come una biopsia del cuoio capelluto, per formulare una diagnosi accurata.

Trattamento dell’alopecia

Il trattamento della caduta dei capelli dipende sempre dalla causa. Ci sono casi in cui la caduta dei capelli può essere arrestata o rallentata, mentre altre volte sono raccomandate misure preventive.

Trattamenti medici

  • Il minoxidil
    è un farmaco topico che può stimolare la crescita dei capelli.
  • La finasteride
    è disponibile sotto forma di compresse e viene utilizzata per rallentare la caduta ormonale dei capelli.
  • Corticosteroidi:
    assunti per via orale o applicati localmente, riducono l’infiammazione e la caduta dei capelli.
  • Il trapianto di capelli
    è una procedura chirurgica in cui i follicoli piliferi sani vengono trapiantati nelle aree diradate.

Trattamenti naturali

  • Utilizzando oli essenziali.
    Ad esempio, rosmarino, lavanda o olio di jojoba, che possono favorire la crescita dei capelli.
  • Massaggio del cuoio capelluto
    Migliora la circolazione sanguigna, rafforzando così la funzione dei follicoli piliferi.
  • Una dieta sana ed equilibrata.
    Assumere la giusta quantità di nutrienti è fondamentale per avere capelli forti e sani.

L’alopecia è una condizione comune ma spesso curabile. Comprendere le cause della caduta dei capelli e ottenere una diagnosi corretta può aiutarti ad applicare terapie mirate e misure preventive. In questo modo, non solo puoi preservare la salute dei tuoi capelli, ma anche migliorare la tua qualità di vita.