Gli arrosticini sono un piatto tipico della tradizione abruzzese. Questa specialità, a base principalmente di carne di montone o castrato, è un’ottima alternativa alle tradizionali grigliate di carne ed è molto facile da preparare.
Ingredienti
- 1 kg di carne di montone o vitello, tagliata a cubetti di circa 2 cm
- 20 spiedini di legno lunghi almeno 30 cm
- Carbone di buona qualità
- Sale a piacere
Fasi di preparazione
1. Scelta della carne
La carne migliore per preparare gli arrosticini è quella di montone o castrato, ma si può usare anche l’agnello. È importante che la carne sia fresca, di buona qualità e ben marezzata, in modo che rimanga succosa e saporita durante la cottura .
2. Tagliare la carne
Tagliate i cubetti di carne in pezzi uniformi, circa 2 cm per lato. Questo è importante perché in questo modo ogni pezzo cuoce in modo uniforme e non rimangono pezzi crudi o troppo cotti.
3. Infilare gli spiedini
Gli spiedini devono essere di legno e sufficientemente lunghi da cuocere la carne in modo uniforme. Infilzate i pezzi di carne sugli spiedini alternativamente, ognuno con un pezzetto di grasso, poiché il grasso aiuta a mantenere gli arrosticini succosi e saporiti.
4. Preparazione del carbone
La brace deve essere preparata in anticipo e ben accesa. Gli arrosticini vengono tradizionalmente cotti in una speciale griglia a carbone allungata chiamata fornacella , un attrezzo tipico dell’Abruzzo.
5. Cottura al forno
Cuocete gli arrosticini a fuoco medio per circa 20 minuti, girandoli spesso per farli dorare uniformemente ed evitare che brucino. La cottura ottimale si ha quando la carne è dorata e croccante all’esterno e morbida e succosa all’interno.
6. Condimento
Salate gli arrosticini a piacere. Il sale esalta il sapore naturale della carne, ma se la carne è molto grassa, potete cuocerla senza sale.
7. Servire
Gli arrosticini vengono solitamente serviti a fagottini, avvolti in un foglio di alluminio. Si accompagnano bene a una fetta di pane fresco o tostato, spalmato con olio d’oliva.
Consigli utili
- Per garantire una cottura uniforme della carne, tenere gli spiedini a circa 10 cm di distanza dalla brace.
- Se la carne è molto grassa, è deliziosa anche senza sale, perché è il grasso stesso ad aggiungere sapore.
- Gli arrosticini sono ottimi accompagnati da verdure grigliate, patatine fritte o un’insalata fresca.
Curiosità sulla storia degli arrosticini
Le origini degli arrosticini risalgono alla tradizione dei pastori abruzzesi che, durante il periodo della transumanza, quando conducevano le loro greggi verso sud, desideravano preparare un pasto veloce e semplice a base di carne. Questo piatto pratico e delizioso è rimasto popolare nella regione da allora, dove viene spesso consumato come spuntino leggero o come pasto completo.
Gli arrosticini abruzzesi non sono solo un vanto della gastronomia locale, ma anche un elemento iconico della cucina italiana, amati in tutto il mondo per la loro semplicità e il loro sapore. Provate questo autentico sapore italiano!