L’autoclave è un’apparecchiatura essenziale che garantisce una pressione idrica costante in diversi sistemi di approvvigionamento idrico. Che si tratti di una casa unifamiliare , di un complesso residenziale , di una cisterna o di un pozzo , l’autoclave garantisce che la pressione dell’acqua sia sempre sufficiente, in cucina, in bagno o in giardino. Tuttavia, come tutte le apparecchiature tecniche, l’autoclave non è esente da difetti . Può rompersi, causando gravi interruzioni dell’approvvigionamento idrico.
In questo articolo spiegheremo in dettaglio perché un’autoclave può guastarsi , quali sintomi cercare e cosa fare per prevenire e risolvere i problemi.
Errori comuni e le loro cause nelle autoclavi
Le cause del malfunzionamento di un’autoclave possono essere molteplici. I problemi più comuni sono:
- Parti soggette a usura: componenti come il pressostato o la membrana del vaso di espansione si usurano nel tempo e perdono la loro efficacia.
- Depositi di calcare: nell’acqua dura, il calcare si deposita facilmente nei tubi , nelle valvole e nella pompa , impedendo il libero flusso dell’acqua.
- Perdite: una piccola crepa o perdita nel sistema può essere sufficiente a causare un calo di pressione e un funzionamento troppo frequente o continuo della pompa.
- Guasti elettrici: un guasto al sistema di controllo, al pressostato o al relè può paralizzare l’intero sistema.
- Impostazioni errate: se i valori di pressione di accensione e spegnimento non sono calibrati correttamente, l’autoclave non funzionerà in modo efficiente.
- Bolle d’aria nel sistema: la presenza di aria nel sistema di tubazioni può causare fluttuazioni di pressione e persino danneggiare la pompa.
Quali sintomi possono indicare la presenza di un problema?
Un’autoclave difettosa non sempre si ferma completamente, ma i seguenti sintomi possono essere chiari segnali d’allarme:
- La pompa si avvia troppo spesso , anche quando non si utilizza acqua.
- La pressione dell’acqua fluttua o è costantemente bassa
- Si osserva una perdita d’acqua attorno al serbatoio di pressione
- La pompa funziona continuamente , non si ferma
- Si possono udire rumori insoliti (ad esempio ronzii, colpi)
Soluzioni e suggerimenti per la manutenzione
In molti casi, i problemi possono essere prevenuti o corretti con una semplice manutenzione . Ecco alcuni consigli pratici:
- Manutenzione ordinaria: controllare periodicamente il funzionamento del sistema, pulirlo , spurgarlo e controllarne la pressione .
- Installazione di un filtro anticalcare: si consiglia di installare un addolcitore meccanico o un filtro contro l’acqua dura .
- Sostituzione del pressostato e della membrana: queste parti devono essere sostituite periodicamente come misura preventiva.
- Controllo dell’impianto elettrico: controllare fusibili , cavi e relè per eventuali guasti.
- Installazione da parte di un esperto: configurare correttamente l’autoclave fin dall’inizio è fondamentale. Affidati a un professionista!
Prevenzione = risparmio a lungo termine
Un’autoclave difettosa può causare rapidamente problemi in casa o in qualsiasi sistema di approvvigionamento idrico. Tuttavia, la maggior parte dei guasti può essere prevenuta prestando attenzione alla manutenzione e sostituendo tempestivamente i componenti .
Concentrarsi sulla prevenzione anziché sulla riparazione ti farà risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo e ti permetterà di garantire una pressione dell’acqua ottimale in casa o in giardino tutto l’anno .
Se desideri ulteriori consigli o assistenza professionale per la manutenzione della tua autoclave, non esitare a contattare un professionista!