L’installazione di una canna fumaria in un condominio è un’operazione che può essere avviata anche da un singolo proprietario, ma è necessario rispettare rigorosamente le leggi e il regolamento condominiale . Non è irrilevante ciò che prevede il regolamento condominiale e, in alcuni casi, è essenziale anche il consenso dell’assemblea generale .
Primo passo: verificare il regolamento condominiale
Per prima cosa bisogna studiare il regolamento condominiale .
- In assenza di un divieto espresso , il proprietario può procedere all’installazione senza autorizzazione , purché siano rispettate le norme tecniche e di sicurezza .
- Tuttavia, se lo statuto lo vieta o il proprietario preferisce l’approvazione formale, è necessario il voto dell’assemblea generale .
In questo caso, l’approvazione richiede una maggioranza qualificata : più della metà dei presenti e almeno la metà delle quote di proprietà. A questo punto, il camino diventa di proprietà comune e appartiene a tutti i proprietari.
Requisiti tecnici obbligatori
Se la normativa consente l’installazione individuale, il camino deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere realizzato in materiale ignifugo e resistente alle alte temperature ;
- Hanno una sezione trasversale interna con pareti lisce per una pulizia più semplice;
- Dovrebbe essere installato in modo che sia sicuro per gli occupanti e consenta al fumo di fuoriuscire efficacemente ;
- Dimensionamento adeguato all’apparecchiatura utilizzata (camino o stufa).
L’importanza di coinvolgere un professionista
Installare una canna fumaria non è un semplice lavoro fai da te . È altamente consigliato rivolgersi a un professionista che:
- Determina quale tipo di dispositivo di riscaldamento (camino, stufa) verrà utilizzato;
- Indica la posizione ottimale del camino ;
- Seleziona il materiale appropriato (ad esempio acciaio inossidabile, argilla refrattaria);
- Determina le dimensioni e la sezione trasversale richieste ;
- Garantisce il pieno rispetto delle norme di sicurezza .
Fasi principali del processo di installazione
- Rilievo in loco : lo specialista esamina la struttura dell’edificio, la progettazione del tetto e le opzioni di scarico dei fumi.
- Progettazione : determinazione dei parametri tecnici, compresa la selezione della lunghezza di sformo, del diametro e del materiale.
- Licenza (se necessaria) – approvazione dell’assemblea generale ed eventuale notifica all’ente locale.
- Installazione – installazione, fissaggio e collegamento della canna fumaria all’impianto di riscaldamento.
- Ispezione e consegna : lo specialista esegue i test di sicurezza e la consegna ufficiale.
Considerazioni legali e di sicurezza
- Requisiti legali : in Ungheria e nell’UE si applicano rigorosi standard di protezione antincendio e di costruzione.
- Manutenzione : è obbligatorio effettuare un’ispezione del camino almeno una volta all’anno.
- Assicurazione : alcune polizze assicurative sulla casa coprono i danni causati da incendio solo se il camino è standard e sottoposto a regolare manutenzione .
Installare una canna fumaria in un condominio è un’operazione complessa, sia dal punto di vista legale che tecnico.
Le chiavi del successo sono:
- Controllare le regole : questo dovrebbe essere sempre il primo passo;
- Conformità ai requisiti tecnici ;
- Coinvolgimento di un professionista dalla progettazione alla consegna;
- Rigoroso rispetto delle norme di sicurezza .
Un camino ben progettato e costruito professionalmente non è solo sicuro ed efficiente, ma rappresenta anche un investimento a lungo termine che aggiunge valore al condominio.