La guida completa ai tipi di chitarra elettrica più popolari: quale chitarra dovresti scegliere se vuoi suonare?

Nel mondo della musica moderna, la chitarra elettrica è uno degli strumenti più importanti, alla base di molti stili musicali, dal rock al blues, dal metal al jazz. Tuttavia, la scelta sul mercato è vastissima e la varietà di modelli, forme, suoni e fasce di prezzo rende facile per i musicisti alle prime armi, ma anche per i chitarristi più esperti, perdersi nel processo decisionale.

In questo articolo dettagliato, presenteremo i sei tipi di chitarra elettrica più conosciuti e rispettati al mondo , analizzeremo la loro costruzione, il suono caratteristico, gli stili musicali e presenteremo i chitarristi leggendari che hanno fatto la storia con questi strumenti. Ti aiuteremo anche a scegliere quella giusta se stai prendendo in mano una chitarra per la prima volta o se desideri ampliare la tua collezione di strumenti.

1. Fender Telecaster – Il simbolo del suono americano

La Fender Telecaster , o “Tele” in breve, debuttò nel 1950 ed è considerata un’innovazione rivoluzionaria nel settore, essendo la prima chitarra elettrica prodotta in serie. Dietro il suo design semplice e funzionale si cela uno strumento sorprendentemente versatile. Caratteristiche principali:

  • Corpo: solitamente in frassino o ontano, sottile e di forma piatta.
  • Manico: acero monoblocco, profilo a C, suonabilità fluida.
  • Pickup: due single coil: un pickup per le corde (al ponte) ha un suono netto e scattante, quello più vicino al manico (neck) è più caldo e rotondo.
  • Suono: suona chiaro e definito, ottimo sia per gli assoli che per le parti ritmiche.

Stili musicali: La Telecaster è uno strumento iconico del country americano, del rockabilly, dell’alternative rock e del blues-rock . Keith Richards (The Rolling Stones) e Bruce Springsteen sono suoi fan, ma anche Stevie Ray Vaughan ha suonato con essa molti brani classici. Prezzi: le versioni base costano circa 300-600 euro , mentre le copie Custom Shop possono arrivare fino a 2000 euro.

2. Gibson Les Paul – Profondità e peso del suono

La Gibson Les Paul fu introdotta nel 1952 e da allora è rimasta uno degli strumenti più ricercati nel rock e nel blues. Il suo corpo pesante e massiccio e il suono caldo e ricco l’hanno resa una delle chitarre preferite da molti chitarristi leggendari. Caratteristiche principali:

  • Corpo: solitamente un corpo in mogano con uno strato superiore, spesso in salice o pino tinto di minerale.
  • Manico: mogano, profilo a C o a U più spesso, design del manico lungo.
  • Pickup: solitamente due humbucker , che riducono il rumore di fondo e producono un suono profondo, ricco e potente.
  • Suono: caldo, corposo, eccellente per gli assoli, soprattutto con suoni distorti.

Stili musicali: Strumento fondamentale nel rock , blues, hard rock e heavy metal . È stato utilizzato anche nei primi lavori di Jimmy Page (Led Zeppelin), Slash (Guns N’ Roses) ed Eric Clapton. Prezzi: il modello Standard costa circa 1500-2500 euro , mentre i pezzi vecchi e vintage possono arrivare a costare decine di migliaia di euro.

3. Fender Stratocaster: la storia della chitarra in un unico strumento

La Stratocaster , o “Strat” in breve, fu introdotta nel 1954 e da allora è rimasta una delle chitarre elettriche più popolari al mondo. La sua comoda forma ergonomica, i tre pickup single coil e il corpo curvo la rendono particolarmente comoda da suonare. Caratteristiche principali:

  • Corpo: solitamente in ontano o salice, forma ergonomica e aderente al corpo.
  • Manico: acero, liscio, profilo sottile, spesso a forma di “C” o “V”.
  • Pickup: tre single coil che producono suoni diversi in posizioni diverse. L’interruttore consente di selezionare 5 suoni diversi.
  • Braccio tremolo: consente di modificare temporaneamente l’altezza del suono (“whammy bar”).

Suono: estremamente versatile: pulito, metallico, ideale per il funk, ma eccellente anche quando distorto: basti pensare a Jimi Hendrix! Stili musicali: rock, blues, funk, pop, jazz-rock, alternative : può essere utilizzato bene in quasi tutti gli stili. Chitarristi famosi: Jimi Hendrix, Eric Clapton, John Mayer, David Gilmour (Pink Floyd). Prezzi: le versioni base partono da 500–1000 euro , mentre le Stratocaster Custom Shop partono da oltre 2000 euro.

4. Gibson SG – L’arma energetica del rock

La SG (“Solid Guitar”) fu originariamente progettata come successore della Les Paul, ma nel 1961 il suo design cambiò: un corpo più sottile e leggero con un doppio spallamento, che consente un accesso più facile alle posizioni più alte. Caratteristiche principali:

  • Corpo: mogano, doppia flangia, profilo più sottile.
  • Manico: mogano, più sottile, suonabilità rapida.
  • Pickup: due humbucker: suono potente e corposo.
  • Peso: notevolmente più leggero della Les Paul, il che lo rende ideale per i concerti.

Suono: nitido, definito, ottimo per i suoni distorti, ma funziona bene anche per un suono pulito. Stili musicali: hard rock, heavy metal, blues-rock. Chitarristi famosi: Tony Iommi (Black Sabbath), Angus Young (AC/DC), Slash, tutti fan di questa chitarra dinamica. Prezzi: La categoria varia da circa 1200 a 2000 euro .

5. Gibson Flying V – La chitarra del futuro

La Flying V debuttò nel 1958 e divenne immediatamente un’icona grazie al suo design. La sua carrozzeria a V era considerata radicale all’epoca, ma oggi è uno dei simboli più riconoscibili del rock e del metal. Caratteristiche principali:

  • Corpo: a forma di V simmetrica, solitamente in mogano.
  • Manico: lungo, spesso con 24 codoli.
  • Pickup: due humbucker, ottimizzati per un suono potente e distorto.
  • Ergonomia: è difficile abituarsi, ma una volta fatto, è uno spettacolo impressionante sul palco.

Suono: forte, aggressivo, ottimo per assoli metal e hard rock.

Chitarristi famosi: Eddie Van Halen, Randy Rhoads (Ozzy Osbourne), Dimebag Darrell (Pantera). Prezzi: 1500–2500 euro , le edizioni limitate possono valere anche di più.

6. Gibson Explorer – Il precursore del metal

L’ Explorer fu lanciato nel 1958 e, come la Flying V, presenta un design radicale. Inizialmente non ebbe successo, ma fu reso famoso dai chitarristi heavy metal e thrash metal negli anni ’70 e ’80. Caratteristiche principali:

  • Corpo : forma affilata, angolare e futuristica.
  • Materiale: mogano.
  • Pickup: due humbucker, suono distorto e denso.
  • Suono: profondo, scuro, aggressivo, perfetto per il metal.

Chitarristi famosi: Zakk Wylde (Ozzy Osbourne, Black Label Society), Dave Mustaine (Megadeth), Dimebag Darrell. Prezzi: tra 1600 e 2500 euro .

Confronto tra pickup: Single Coil vs. Humbucker

Uno degli elementi più importanti del suono di una chitarra è il tipo di pickup . Questi possono essere suddivisi in due categorie principali:

  • Pickup single coil (ad esempio Telecaster, Stratocaster):
    • Pro: suono nitido, pulito e squillante, ottimo per brani funk, blues e country.
    • Contro: Tende a generare rumore di fondo (“ronzio”), soprattutto in caso di riproduzione distorta.
  • Pickup Humbucker (ad esempio Les Paul, SG):
    • Vantaggi: suono caldo, ricco e privo di rumore, ideale per brani rock, blues e metal.
    • Svantaggi: Meno “scattante”, a volte troppo denso quando si suona in modo pulito.

Molte chitarre moderne offrono anche design combinati (ad esempio HSS – humbucker + due single coil), rendendo la suonabilità e il suono più versatili.

Come scegliere una chitarra elettrica? – 5 consigli per decidere

  1. Stabilisci il tuo budget. Le chitarre elettriche hanno un prezzo compreso tra 300 e 3.000 euro . Decidi quanto sei disposto a spendere.
  2. Decidi che genere di musica vuoi suonare: Country? Scegli la Telecaster. Heavy metal? Prendi l’Explorer o la SG. Blues o rock? Una Les Paul o una Stratocaster sono un’ottima scelta.
  3. Prova più chitarre. Non comprare solo in base ai video! Vai in un negozio di musica, prendila, strimpellala, ascoltala.
  4. Prestate attenzione alla comodità. Una chitarra pesante o mal bilanciata affaticherà rapidamente mani e schiena.
  5. Considera gli accessori. Avrai bisogno anche di un amplificatore, un set di cavi, pedali per effetti e una custodia. Anche questi fanno parte del budget complessivo.

Quale chitarra è giusta per te?

Ognuno dei sei modelli di chitarra presentati ha un carattere e una storia unici. La Telecaster è il suono delle radici americane, la Stratocaster è l’apice della versatilità, la Les Paul è la profondità del suono, la SG è l’arma energetica del rock, mentre la Flying V e l’Explorer sono spettacolari strumenti in metallo che guardano al futuro. La chitarra migliore è quella che ti piace, quella con cui suoni bene e quella che ti ispira.

Non lasciarti spaventare dai prezzi elevati: inizia con un modello base e procedi gradualmente. Diventa il prossimo chitarrista leggendario: tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare è una buona chitarra! Bonus: Chitarristi famosi e le loro chitarre – Un breve riassunto

Telecaster
Keith Richards, Bruce Springsteen, Stevie Ray Vaughan
Les Paul
Jimmy Page, Slash, Eric Clapton
Stratocaster
Jimi Hendrix, John Mayer, David Gilmour
SG
Tony Iommi, Angus Young, Robby Krieger
Flying V
Eddie Van Halen, Randy Rhoads, Albert King
Explorer
Zakk Wylde, Dave Mustaine, Dimebag Darrell
Prendi la tua chitarra e inizia a suonare: il mondo aspetta la tua voce! 🎸