Proteggere e riparare il calcestruzzo : una guida dettagliata all’uso dei prodotti chimici

Il calcestruzzo è uno dei materiali più comuni e versatili nel settore edile , utilizzato per realizzare pavimenti, pareti, soffitti e altri elementi strutturali . La sua resistenza, durevolezza e formabilità lo rendono la scelta ideale per numerose applicazioni. Tuttavia, la sua struttura porosa lo rende suscettibile ai danni causati da acqua , agenti atmosferici e usura meccanica , che possono ridurne la durata e il valore estetico a lungo termine .

Per proteggere il calcestruzzo , si consiglia di utilizzare prodotti chimici speciali che non solo migliorano le proprietà fisiche del materiale , ma ne facilitano anche la manutenzione . In questo articolo , presenteremo in dettaglio i prodotti chimici più importanti che possono essere utilizzati durante la macinazione del calcestruzzo , il loro funzionamento, i vantaggi e i metodi di applicazione .

I prodotti chimici più importanti per il calcestruzzo

  • Addensanti (agenti addensanti)
  • Prodotti per il trattamento delle superfici
  • idrorepellenti
  • Agenti antibatterici
  • Coloranti
  • Prodotti per la manutenzione

Densificatori – Rafforzare il calcestruzzo dall’interno

I densificanti sono sostanze chimiche che aumentano la densità e la resistenza meccanica del calcestruzzo . Questi prodotti penetrano in profondità nella struttura del calcestruzzo e formano uno strato protettivo che impedisce la penetrazione di umidità e liquidi . Migliorano inoltre la resistenza all’abrasione del calcestruzzo .

Come funzionano?

I densificanti riempiono i pori del calcestruzzo con particelle microscopiche , rendendolo più compatto e resistente .

I loro vantaggi:

  • Maggiore resistenza alla compressione e alla flessione
  • Migliore resistenza all’acqua e alle intemperie
  • Aspetto più estetico

Quando dovremmo usarlo?

Possono essere utilizzati su tutte le superfici in calcestruzzo : pavimenti, pareti o soffitti. Sono particolarmente consigliati per superfici esterne o aree ad alto traffico , come cucine o pavimenti industriali .

Metodo di applicazione:

Può essere applicato a rullo, pennello o spruzzatore . È importante seguire sempre le istruzioni del produttore .

Esempi:

  • Calcestruzzo osmotico
  • Calcestruzzo poliuretanico
  • Calcestruzzo epossidico

Prodotti per il trattamento delle superfici : protezione ed estetica in uno

I trattamenti superficiali , come sigillanti e rivestimenti protettivi , vengono utilizzati per migliorare e proteggere l’ aspetto del calcestruzzo . Possono avere un aspetto lucido o opaco e possono anche fornire proprietà antiscivolo , soprattutto sulle superfici esterne .

Come funzionano?

Questi prodotti formano uno strato protettivo sulla superficie del calcestruzzo , che lo protegge da :

  • Indossare
  • Colorazione
  • Scolorimento
  • Danni causati dall’acqua

I loro vantaggi:

  • Miglioramento estetico
  • Maggiore durata della vita
  • Pulizia e manutenzione più facili

Quando dovremmo usarlo?

Possono essere utilizzati su qualsiasi superficie in cemento , soprattutto nei luoghi in cui vi è maggiore stress fisico o ambientale .

Metodo di applicazione:

Può essere applicato a rullo, a pennello o a spruzzo , secondo le istruzioni del produttore . L’utilizzo di prodotti chimici specifici durante la lucidatura del calcestruzzo può aumentare significativamente la funzionalità e la durata della superficie . La scelta del prodotto giusto e la sua corretta applicazione non solo proteggono il calcestruzzo , ma ne aumentano anche il valore estetico .

È importante considerare sempre le esigenze della superficie e seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore.