Sicurezza stradale: cos’è l’assistenza stradale e come può essere d’aiuto in caso di emergenza?

Guidare è parte integrante della vita quotidiana di molte persone, che si tratti di recarsi al lavoro o di uscire con la famiglia. Ma anche i conducenti più esperti possono trovarsi in situazioni inaspettate sulla strada: che si tratti di un guasto meccanico , di una gomma a terra , di un incidente o semplicemente di una batteria scarica.

In questi casi, la cosa più importante è mantenere la calma e sapere come comportarsi per gestire la situazione in modo efficace e sicuro. In questo articolo presenteremo il ruolo dell’assistenza stradale , le opzioni di supporto disponibili e come comportarsi in caso di problemi in autostrada o su una strada secondaria.

Che cosa è l’assistenza stradale?

L’assistenza stradale è un servizio professionale che fornisce assistenza immediata a chi subisce un guasto al veicolo, un incidente o un’altra emergenza stradale. Il suo obiettivo è garantire che i conducenti non vengano lasciati soli e possano proseguire il viaggio o raggiungere un’officina in modo rapido e sicuro. Il servizio può essere fornito da aziende private , club automobilistici (ad esempio Hungarikum Autóklub, AAA) o persino enti statali . La gamma di servizi può variare, ma generalmente include quanto segue:

  • Traino : se il veicolo non è utilizzabile, il servizio di emergenza invierà un carro attrezzi per trasportare l’auto al centro di assistenza più vicino o in un luogo sicuro.
  • Assistenza in loco : in molti casi, i professionisti sono in grado di effettuare immediatamente piccole riparazioni , come la sostituzione di uno pneumatico , l’avviamento di un’auto con la batteria scarica o una semplice diagnosi di guasti.
  • Trasporto alternativo : se la riparazione richiede più tempo, il servizio può anche fornire un viaggio di proseguimento , ad esempio un taxi , un’auto a noleggio o un biglietto per i mezzi pubblici .
  • Assistenza telefonica : gli esperti del centro di chiamata d’emergenza ti aiuteranno a valutare la situazione in tempo reale e ti consiglieranno cosa fare in un caso specifico.

Cosa fare in caso di emergenza? – 5 passi per la sicurezza

Se la tua auto si ferma improvvisamente o sei coinvolto in un incidente, vale la pena seguire immediatamente questi passaggi:

  1. Niente panico! La calma è il primo passo. Fai qualche respiro profondo e cerca di vedere la situazione fino in fondo.
  2. Accosta in un posto sicuro! Se la tua auto è in movimento, prova a fermarla sul ciglio della strada , o in autostrada, in un bar . Questo proteggerà te e gli altri utenti della strada.
  3. Chiama i servizi di emergenza! Se non riesci a risolvere il problema da solo, non provare oltre : chiama immediatamente il numero di emergenza. Fornisci la tua posizione esatta (ad esempio, nome dell’autostrada, chilometro, direzione) e una breve descrizione del problema.
  4. Segnala la scena! Accendi le luci di emergenza e, se ne hai una, posiziona un triangolo di emergenza ad almeno 50 metri dietro la tua auto, in modo che chi ti segue possa reagire in tempo.
  5. Stai attento! Se il ciglio della strada è sicuro, puoi rimanere in auto . Tuttavia, se è buio, c’è traffico intenso o ti senti in pericolo, scendi dal veicolo , ma solo se è completamente sicuro.

Situazioni comuni: come reagire correttamente?

  • Guasto meccanico : se l’auto si ferma improvvisamente, cerca prima di identificare il guasto . Se è semplice, come una gomma a terra , e l’ambiente è sicuro, cambia la gomma. In caso di dubbi, non correre rischi : chiama il 112.
  • Collisione : in caso di incidente, la cosa più importante è mantenere la calma e la sicurezza . Verificare la presenza di feriti e chiamare l’ ambulanza (104) e la polizia (107) . Se il veicolo può essere spostato, spostarlo. In caso contrario, rimanere in macchina , accendere le luci di emergenza e attendere le autorità.
  • Il motore si spegne o si verificano problemi di avviamento : se l’auto non si avvia, prova a riavviarla. In caso contrario, non forzarla : potresti causare ulteriori danni. Se è sicuro, prova a spingerla o a farla retromarcia fino a un luogo sicuro. Se ciò non è possibile, chiama immediatamente un carro attrezzi .

Tieni a portata di mano il numero di emergenza!

L’assistenza stradale è molto più di un semplice servizio di traino: può fornire un supporto salvavita quando ne hai più bisogno. Un piccolo accorgimento, come l’iscrizione a un club automobilistico o un kit di pronto soccorso in auto , può risparmiarti molto stress e pericoli. Ricorda: la sicurezza viene sempre prima di tutto .

Tieni a portata di mano il numero di emergenza, mantieni la calma e lascia che siano i professionisti a risolvere il problema se ti trovi nei guai!