Se sì, probabilmente avrete sentito parlare degli arrosticini , uno degli street food abruzzesi più popolari e amati. Ma cosa sono esattamente gli arrosticini e cosa li rende così speciali? In questo articolo, daremo un’occhiata più da vicino a questa tradizionale prelibatezza italiana, da come prepararli ai consigli per mangiarli.
Cosa sono gli arrosticini?
Gli arrosticini sono in realtà spiedini di carne di montone lanosa , solitamente lunghi circa 15-20 centimetri. Questi pezzi di carne vengono tagliati a cubetti, lunghi circa 3 cm, e poi infilzati singolarmente su spiedini di legno, per essere cotti lentamente su una griglia a carbone o a legna. Gli arrosticini vengono tradizionalmente cotti su una speciale piccola stufa chiamata “fornacella”, alimentata a legna e che fornisce un calore uniforme e intenso.
Qual è il segreto degli arrosticini?
Il successo degli arrosticini è dovuto all’effetto combinato di diversi fattori:
- Carne di pecora giovane di alta qualità: la carne proviene da pecore giovani e fresche, delicate, morbide e saporite.
- Taglio preciso della carne: la dimensione dei pezzi di carne è esattamente di circa 3 centimetri, il che è ideale per evitare che brucino troppo in fretta e per preservarne la succosità.
- Cottura lenta ma a fuoco alto: il forno a legna garantisce un calore uniforme e intenso, consentendo alla carne di cuocere lentamente e rendendo gli arrosticini davvero succulenti e teneri.
Come si preparano gli arrosticini?
La preparazione è semplice, ma richiede attenzione:
- Preparazione della carne: la carne di montone viene tagliata a cubetti regolari di circa 3 cm.
- Infilzamento: i pezzi di carne vengono infilzati con cura su spiedini di legno, che devono essere abbastanza resistenti e spessi da non bruciare troppo in fretta.
- Cottura in fornacella: gli arrosticini vengono cotti in un forno a carbone con una temperatura costante di 200-250 gradi Celsius. La cottura dura circa 20-30 minuti, durante i quali è necessario girarli frequentemente per ottenere una cottura uniforme su tutti i lati.
Come si mangiano gli arrosticini?
Gli arrosticini vengono solitamente serviti caldi, subito dopo la frittura, e sono ottimi da gustare con un bicchiere di buon vino rosso corposo . Sono fantastici con un pizzico di sale, o anche da soli.
Perché gli arrosticini sono così speciali?
- Sapore ricco: il sapore succulento e caratteristico della carne di montone giovane e l’aroma affumicato del carbone sono in perfetta armonia.
- Tecnica di cottura lenta: la cottura lenta sul fuoco aiuta a preservare la succosità e la tenerezza della carne, lasciando lo strato esterno leggermente croccante.
- Semplicità e tradizione: Sebbene preparare gli arrosticini sia semplice, questo metodo tradizionale rende questo piatto davvero speciale e autentico.
Consigli per gustare gli arrosticini
- Scegliete sempre arrosticini fatti con carne di montone giovane e di alta qualità .
- Lasciate raffreddare un po’ gli spiedini dopo averli fritti per apprezzarne meglio i sapori.
- Gustateli con un bicchiere di delizioso vino rosso italiano , che renderà l’esperienza ancora più speciale.
Se vi trovate in Abruzzo, assaggiare gli arrosticini è d’obbligo. Questo piatto tipico rispecchia perfettamente la tradizione gastronomica della regione e vi conquisterà sicuramente. Buon appetito!